

TRATTAMENTO: Camera e colazione
SPA e TERME: Ingresso gratuito
REGIONE: Veneto
PROVINCIA: Padova
LOCALITÀ: Montegrotto Terme
Siamo aperti tutto l'anno.
Da noi trovi tutto quello che serve per il tuo relax, il tuo benessere, le cure di cui hai bisogno. Tanta accoglienza e disponibilità sono di casa.
Avrete a disposizione un’ampia scelta di Massaggi Corpo e Trattamenti Benessere:
• Massaggi Corpo Tradizionali
• Massaggi Orientali delle nuove discipline
• Trattamenti Rilassanti
• Trattamenti Rivitalizzanti
L’Hotel Commodore dispone di 230 camere.
Sono disponibili tipologie di camere:
• Camere matrimoniali
• Camere a due letti
• Camere singole
• Camere twin bed
• Suite
In presenza di Famiglie o nuclei Familiari sono inoltre disponibili:
• Camere triple
, Camere quadruple con porta comunicante.
Tutte le camere dispongono di:
• servizi privati con vasca o doccia
• asciugacapelli
• TV/SAT
• minibar
• aria condizionata / riscaldamento
• cassetta di sicurezza
• ampia terrazza
Servizi e vantaggi esclusivi
Aperto tutto l'anno
Trattamenti Benessere
Avrete a disposizione un’ampia scelta di Massaggi Corpo e Trattamenti Benessere: dai Massaggi Corpo Tradizionali ai Massaggi Orientali delle nuove discipline, dai Trattamenti Rilassanti ai Trattamenti Rivitalizzanti.
Il Centro Massaggi dell’Hotel Commodore è un’area accogliente che si basa sull’ideale orientale di armonia tra corpo e mente come fonte di salute e benessere.
Gli ospiti avranno a disposizione un’ampia scelta di Massaggi Corpo Tradizionali e Trattamenti Benessere: dai Massaggi Corpo Tradizionali ai Massaggi Orientali delle nuove discipline, dai Trattamenti Rilassanti ai Trattamenti Rivitalizzanti.
Siete nel “posto giusto” per rilassarvi, per rigenerarvi, per farvi coccolare e per trovare il benessere del corpo e della mente.
Ecco una breve descrizione dei Massaggi e Trattamenti disponibili:
• Massaggio Rilassante: avvolgente, piacevole e rilassante per una magnifica sensazione di leggerezza
• Massaggio Terapeutico: allenta le tensioni donando benessere psicofisico
• Massaggio Antistress Mekong: ideale per alleviare le tensioni causate da stress
• Massaggio Bio-Energetico: relax totale per un riequilibrio energetico
• Massaggio “Terra e Cielo”: trattamento rigenerante dalla testa ai piedi
• Massaggio “Idraderm Vaniglia”: deterge la pelle e le dona morbidezza e delicatezza
• Massaggio “Tropical Papaya”: trattamento tonificante, rassodante e nutriente
• Massaggio “Remas Defaticante”: tonifica, distende ed elimina le tensioni muscolari
• Riflessologia Plantare: stimolazione dei punti riflessi che dona benessere
• Massaggio Linfodrenante Corpo: favorisce il drenaggio dei liquidi nel corpo
• Massaggio Ayurvedico: allontana i dolori legati all’affaticamento, alla stanchezza e allo stress
• Massaggio Stone Therapy: l’energia delle pietre basaltiche fonte di benessere
• Massaggio Rassodante: tonifica e snellisce, sciogliendo gli accumuli di grasso
La Grotta Sudatoria
Nella zona piscine gli ospiti avranno a disposizione una moderna Sauna Finlandese, il cui utilizzo è totalmente gratuito.
Situata nel Centro Massaggi, la Grotta Sudatoria è aperta tutti i giorni dalle ore 07,00 alle ore 19,00.
Palestra e Fitness
Amate il Fitness e l’ attività sportiva? Volete rimettervi in forma?
L’hotel Commodore ha pensato anche a questo!
Gratuitamente è a vostra disposizione una moderna palestra, attrezzata TECHNOGYM.
La presenza costante di un istruttore, diplomato ISEF, permette di svolgere programmi fitness personalizzati, di seguire delle lezioni di Aquagym nella piscina, di partecipare ad attività di ginnastica di gruppo o personalizzata.
Ristorante
Una buona colazione è quello che ci vuole per iniziare la giornata.
Ecco quindi che gli ospiti troveranno a loro disposizione un grande e ricco buffet nella sala colazioni, situata al primo piano.
Per il pranzo e la cena sarà il ristorante principale, situato nella zona Hall/Lobby, ad accogliervi e a darvi il benvenuto.
Gli ospiti potranno lasciarsi tentare dai piaceri della più raffinata cucina regionale ed internazionale.
Ricchi menù, creati dai nostri professionali chef, composti da primi piatti, secondi piatti, da un buffet di insalate e verdure, da dessert, ed un attento servizio al tavolo renderà ancora più gustoso e piacevole il soggiorno all’hotel Commodore.
Serate tipiche regionali, cene di Galà al lume di candela, cene all’aperto in piscina nel periodo estivo, cercheranno di rendere ancora più unica e indimenticabile la Vostra vacanza.
Le foto mostrate hanno un valore puramente illustrativo.
Prezzi, disponibilità ed informazioni possono essere soggette a modifiche.
A due passi da...
Merita senz'altro una visita il colle trachitico di S. Daniele, dove sorge il convento di S.Daniele in Monte, eretto nel 1076 per i Benedettini e affidato nel 1461 ai canonici di S. Salvador di Venezia, ai quali spetta l'attuale sistemazione.
Soppresso nel 1771, dal 1948 è delle monache benedettine di Fiume (Rjieka).
Salendo sul colle si incontra il massiccio edificio del monastero, dove vige la clausura; è però consentito l'accesso alla loggia panoramica ed alle sale del pianoterra, dove è possibile acquistare prodotti artigianali di vario genere.
A circa 5 km un viale di platani conduce all'Abbazia di Praglia anticamente detta "Pratale a" perché attorniata da prati, fù fondata dai Maltraverso ed è ricordata per la prima volta nel 1117.
Negli ultimi anni del 1300 dopo essere passato da un ordine all'altro, il monastero fu unito alla congregazione di S. Giustina di Padova che ne promosse la ricostruzione.
Fu soppresso una prima volta nel 1810 da Napoleone, ripristinato nel 1834 da Francesco I° e soppresso nuovamente nel 1867. Solo nel 1904 tornò ai Benedettini.
Il meraviglioso complesso consta di basilica, monastero, 4 bellissimi chiostri, refettori, biblioteca e gabinetti di lavoro che formano un autentico gioiello di storia e di operosità, famoso in tutto il mondo per il suo centro di restauro del libro antico.
Da non perdere anche il Castello del Catajo a Battaglia Terme.
Residenza cinquecentesca della famiglia Obizi, edificata nel 1570 su una preesistente villa di campagna, fu arricchita di teatro, spazio musicale e altri locali da Pio Enea II°.
Alcune delle 305 sale furono affrescate dallo Zelotti nel 1572 con storie della nobile famiglia.
Estintasi nel 1803 la residenza andò agli Estensi e poi agli Asburgo che ne fecero una tenuta di caccia, quindi fu confiscata dal demanio sabaudo come rifusione per i danni della Grande Guerra.
Oggi è di proprietà privata ed è visitabile. Nel parco si possono incontrare i cervi che vagano liberi.
In un incantevole contesto paesaggistico si trova Arquà Petrarca, centro romano abitato fin dalla preistoria, sede podestarile durante la signoria Carrarese, poi vicaria in epoca veneziana.
Deve il nome e la fama a Francesco Petrarca il sommo poeta che volle passarvi gli ultimi anni della sua vita e che vi morì nel 1374, nella casa donatagli dai Carraresi ed ancora oggi visitabile.
Arquà è l'unico centro dei Colli Euganei ad aver mantenuto inalterato nel tempo l'aspetto caratteristico di un borgo medievale.
Il Museo dell'aria e dello spazio, presso il castello di S. Pelagio a Due Carrare è il luogo dove Gabriele D'Annunzio, il poeta aviatore, concepì e realizzò il famoso "Volo su Vienna" nel 1918.
Nella magica atmosfera dell'antico castello si rivive l'avventura del volo, da Leonardo da Vinci alla conquista della Luna, attraverso 500 anni di storia.
Nei giardini di impronta settecentesca si passeggia lungo i viali silenziosi ammirando splendidi fiori e piante secolari.
Verso Galzignano Terme si trova Valsanzibio, sede della famosa Villa Barbarigo Pizzoni Ardemani, con il suo splendido giardino. Voluto dal procuratore veneziano Antonio Barbarigo, risale al 1662-1669 ed è probabilmente il miglior esempio di giardino barocco all'italiana del veneto.
Qui l'acqua abbandona ed alimenta un sorprendente universo di ruscelli, fontane, cascate e peschiere. Le belle statue, dovute al Merengo, il labirinto, l'isola dei conigli, gli scherzi d'acqua e le piante secolari offrono al visitatori un'atmosfera fuori dal tempo, irreale, nella quale percorrere l'itinerario spirituale proposto dalle mitologie e dai simboli di un giardino grandioso.
Da Montegrotto, dirigendosi verso la statale Adriatica, si raggiunge la cittadina medievale di Monselice dove si trova il Castello Cini, del 12° secolo, che insieme alla torre ed al mastio costituisce un complesso architettonico di grande valore storico.
Nel 1935 il Conte Cini avviò un radicale restauro e lo adibì ad abitazione e museo, acquistando mobili d'epoca, tele, ceramiche, arazzi, ed un'importante collezione di armi ed armature antiche.
Da lì, una dolce salita porta il visitatore a percorrere la via delle 7 chiesette votive, intitolate ad altrettante basiliche romane, alle quali il Papa Paolo 5° nel 1605, concesse il privilegio dell'indulgenza plenaria.
Questa vera e propria città Santa in miniatura fu edificata dalla famiglia Duodo all'inizio del 1600, su progetto dell' architetto Francesco Scamozzi.