

L’Agriturismo Tenuta Mazzetta a Brindisi, si colloca all’interno di un edificio del Quattrocento, eretto al centro di una grande Tenuta rurale a pochi chilometri da Brindisi e dallo splendido mare Adriatico.
E’ una Masseria a corte chiusa, la cui torre è d’impostazione rinascimentale, circondata attualmente da circa 130 ettari di frutteto, pescheto, uliveto e vigneto.
Nel 2008, la Masseria è stata trasformata in uno splendido agriturismo grazie ad un particolare e accurato restauro, che ha mantenuto intatto l’ambiente rurale pugliese caratterizzato da muri in tufo con volte a stella o a botte, non tralasciando un tocco moderno per un soggiorno al massimo del comfort.
CAMERA STANDARD
Camera matrimoniale o doppia standard per due persone o per uso singola, finemente arredata.
CAMERA SUPERIOR
Camera matrimoniale o doppia standard per due persone o per uso singola, elegantemente arredata.
JUNIOR SUITE
Camera spaziosa e confortevole, doppio ambiente.
I Servizi a tua disposizione.
Servizi Hotel:
• Camere familiari
• Terrazza Solarium
• Reception
• Giardino
• Cappella o luogo di culto
• Piscina all'aperto
• Campo da golf (nel raggio di 3 km)
• WI-FI
• Noleggio biciclette
• Parcheggio gratuito
Servizio Camere:
• Bagno privato
• Colazione
• Aria Condizionata
• TV
• WI-FI
• Accesso al patio
• Caminetto
• Minibar
Le foto mostrate hanno un valore puramente illustrativo.
Prezzi, disponibilità ed informazioni possono essere soggette a modifiche.
Mesagne è una delle cittadine più popolate e più grandi di tutto il Salento.
Il centro storico di Mesagne è costruito su una piccola collina ma il territorio circostante è completamente pianeggiante.
Il paese nonostante non si affaccia sul mare è comunque facilmente raggiungibile sia dal versante Adriatico (a soli 13 km di distanza) che dal versante Ionico (a circa 30 km di strada).
Per chi ama le strutture religiose sono davvero tante le chiese che è possibile vedere a Mesagne.
Si consiglia di visitare la Chiesa di Sant’Anna, la Chiesta Matrice, la Chiesetta di San Leonardo e la Chiesa dei Santi Medici Cosimo e Damiano.
Uscendo dalle vecchie mura del centro storico troviamo invece la Chiesa delle SS. Immacolata, la Chiesa della Santissima Annunziata e la Chiesa di Santa Maria di Betlemme che sono attualmente tre diversi conventi dedicati rispettivamente ai Francescani, ai Domenicani ed ai Celestini.
Il Castello di Mesagne ha probabilmente delle origini bizantine. Ciò che vediamo oggi dovrebbe però essere stato rimodernato durante l’anno 1062 quando il paese fu invaso dai Normanni. Ad oggi all’interno del Castello è visitabile il Museo Archeologico Ugo Granafei.
Oltre al castello è possibile visitare ciò che resta oggi della vecchia cinta muraria appartenente al ‘400.
SCOPRI DI PIÙ: https://www.comune.mesagne.br.it/